Descrizione
LA STORIA
Al Klosterhof, è il vino a scandire il ritmo di ogni giorno dell’anno, e sempre in modo nuovo. Per vinificare vino di altissima qualità come facciamo al Klosterhof, infatti, è necessario adattarsi alle condizioni meteorologiche e ai dettami della natura. Occorre trovare il momento giusto per ogni passaggio e, soprattutto, esercitarsi nell’arte dell’attesa: questa è proprio la nostra filosofia.
Nei vigneti si lasciano crescere lentamente le giovani viti e gli permettiamo di radicare prima di raccogliere la prima uva. Prima di ogni potatura, meditiamo a lungo su come allevare la vite, quindi tagliamo esclusivamente a mano e con molta meticolosità. Questa attenzione per i dettagli è stata impressa a Oskar, il padre della famiglia, dai suoi genitori e lui stesso l’ha trasmessa ai suoi figli Daniel e Hannes.
Oltre alla semina delle miscele per il sovescio, piantiamo rose, ulivi e peri, votandoci alla diversità. In autunno, durante i mesi più carichi di lavoro, i grappoli d’uva vengono raccolti a mano e selezionati nel cortile interno del Klosterhof. Un lavoro molto impegnativo, ma ne vale certamente la pena, dato che ci permette di raggiungere la massima qualità.
LA DEGUSTAZIONE
Il Nussbaum Merlot Riserva 2019 di Klosterhof si presenta al calice rosso rubino denso.
Al naso scatena un ricco gioco di aromi di frutti di bosco maturi, adornati da raffinati aromi tostati. Al palato si presenta più unico che raro grazie alla sua pienezza vellutata, affascinando il degustatore con un sorso brillante da cui segue un finale prolungato. Un vino per grandi occasioni che, come tale, si accompagna egregiamente anche a piatti per grandi ricorrenze come gli arrosti o la selvaggina. Il Merlot Riserva è ottimo anche con formaggi stagionati a pasta dura.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.