Shop

Terra di Monteverro 2012

Terra di Monteverro 2012

49.00

Dati Tecnici:

Grado Alcolico: 14,3% Vol.

Acidità Totale: g/l 5,75

pH: 3,62

Temperatura di servizio: 16 – 18 gradi C.

Miglior picco evolutivo: 5 – 9 anni

Tenuta all’invecchiamento: 10 – 30 anni 

Descrizione

ANNATA 2012

TERRA DI MONTEVERRO


Ci piace chiamare il nostro Terra di Monteverro il fratello minore del nostro vino iconico Monteverro. Il Terra viene infatti prodotto a partire dagli stessi vitigni (Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot) e come il Monteverro è un assemblaggio bordolese classico. Anche in questo caso naturalmente si procede a una rigorosa selezione delle uve e alla vendemmia manuale, prestando la massima cura alla lavorazione in cantina.Ogni parcella è vinificata separatamente.A differenza del Monteverro, le uve provengono in parte da altre parcelle e anche la composizione dell’uvaggio può variare. Un vino con un eccellente rapporto qualità-prezzo, che già da giovane si rivela aperto ed estremamente godibile e che conquista con gli aromi della macchia mediterranea e le note fruttate di ciliegia e frutti rossi.


È un’esplosione floreale e fruttata dal carattere deciso e persistente. Tocchi aromatici di alloro, sandalo e sigaro danno a questo vino una briosa ed interessante beva.

 



NOTE SULL’ANNATA

Le piogge invernali sono solitamente molto importanti per ricostituire le riserve d’acqua, ma
l’inverno 2011/2012 è stato uno dei più secchi nella storia di Monteverro. La Toscana ha visto
meno di 250 mm di pioggia tra ottobre 2011 e marzo 2012, quando normalmente la media si attesta
sui 600 mm. Questa particolare siccità ha permesso al terreno di riscaldarsi più facilmente e di anticipare quindi la gemmazio- ne intorno al 28 marzo; inoltre ha ridotto la resa della vite che ha prodotto grappoli con acini più piccoli del solito. Le tempera- ture primaverili sono state più fredde della media abituale, e questo fattore ha consentito alla vite di limitare l’evaporazione e la traspirazione. L’estate si è rivelata in linea con la primavera con piogge ridotte e temperature miti: tali condizioni e una resa minore hanno accelerato il processo di maturazione e creato un grande equilibrio tra acidità e frutta. Il Merlot è stato ven- demmiato dal 21 al 30 agosto. Il 2 e 4 settembre abbiamo registrato 50 mm di pioggia che hanno contribuito ad ammorbidire i tannini del Cabernet Sauvignon e del Petit Verdot non ancora vendemmiati: forse non tutti i mali vengono per nuocere.



MAGGIORI INFORMAZIONI
  • Selezione: 50 % Cabernet Sauvignon, 30 % Cabernet Franc, 15 % Merlot, 5 % Petit Verdot
  • Denominazione: IGT Toscana rosso
  • Regione: Maremma, Toscana
PUNTEGGI
  • Vinous: 90/100
  • Falstaff: 91/100
  • Mundus Vini: Gold medal
  • James Suckling: 92/100
  • Wine Spectator: 90/100
  • The Wine Advocate: 91/100
NOTE DI DEGUSTAZIONE
  • Colore: Rubino intenso con tocchi di fragola sull’unghia.
  • Al Naso: Equilibrio olfattivo di spezie, tè nero e dragoncello con aromi di frutta scura, di amarene e cassis, gesso, after eight, liquirizia e pomodorini secchi.
  • Al Palato: Attacco morbido su trama tannica strutturata con mora matura ed erbe aromatiche.

Informazioni aggiuntive

Varietà

50 % Cabernet Sauvignon, 30 % Cabernet Franc, 15 % Merlot, 5 % Petit Verdot

Tipologia

Vino rosso secco

Territorio

Capalbio

Altitudine

100 mt s.l.m

Sottozona e nome Vigneto

Monteverro

Tipo di Terreno

Alta densità di ghiaia, Argillo-calcareo con ciottoli erosi

Forma di allevamento

spalliera con potatura a cordone speronato

Esposizione - orientamento Filari

Nord – nord est, Sud-est, Sud-ovest

Anno d'impianto

1995

Sesti e densità d'impianto

7575 ceppi per ha

Superficie Vigneto - Età delle Viti

80 ha – vitati 42 ha

Metodo di coltivazione e difesa

biologico certificato

Metodo ed epoca di raccolta

Da 13 agosto fino a 18 settembre, selezione grappoli e raccolta manuale in cassettine tra fine settembre ed inizio ottobre

Resa per ettaro e per ceppo

35 hl/ha

Diraspatura e pigiatura

diraspatura e soffice pigiatura

Durata e Temperatura di fermentazione

Dai 10 ai 15 giorni a temperatura di 30º/31º C.

Macerazione

Acciaio e barrique, con rimontaggi e delestage e temperatura controllata

Pressatura

soffice e delicata

Lieviti

Indigeni

Fermentazione malolattica

inox e barrique

Fermentazione

Fermentazione in inox e barrique, Fermentazione in inox e barrique Fermentazione naturale, Follatura manuale, Procedura 100% a caduta

Affinamento

20 mesi in barrique di rovere francese con 60% di legno nuovo

Bottiglie prodotte

88000

Filtrazione e Imbottigliamento

Giugno – Luglio, Nessuna chiarificazione, né filtrazione

Affinamento in bottiglia

18 mesi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

QuiVinanza Instagram:
@quivinanza_grupporavazzolo
Facebook:
@ravazzoloevents
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

X