Shop

Tenuta Monteti Monteti 2017

Tenuta Monteti Monteti 2017

49.50

Dati Tecnici:

Grado Alcolico: 14,65% Vol.

Acidità Totale: g/l 6,75

pH: 3,85

Temperatura di servizio:  16 – 18 gradi C.

Miglior picco evolutivo: 7 – 9 anni

Tenuta all’invecchiamento: 10 – 30 anni 

Descrizione

ANNATA 2017

Monteti


 

Il Monteti è il vino di bandiera. Prende il nome, come la tenuta, dal colle che protegge la nostra vigna dai forti venti diretti del Mediterraneo garantendoci un ideale microclima grazie al quale le viti possono godere protette della vicinanza del mare.

E’ composto da Petit Verdot (con percentuali che possono variare, a seconda dell’annata, dal 40 al 55%), Cabernet Franc (tra il 30 e il 25%) e Cabernet Sauvignon (tra il 15 e il 20%).
Matura per 18 mesi in barriques di rovere francese di media tostatura, nuove per il 70%. Affina in bottiglia per 24 mesi prima di essere messo sul mercato.

Con il Monteti si ricerca la personalità del territorio, la Maremma, assoggettata però alla complessità ed eleganza di un grande vino. Il Petit Verdot è la personalità, il cavallo ribelle, il Cabernet Sauvignon porta la struttura e la longevità, il Cabernet Franc è l’elemento femminile che abbraccia e ingentilisce entrambi.
Con il Monteti ricerchiamo un vino con un andamento sensoriale “a cucchiaio rovesciato”: con un attacco delicato, attraente, una piena espansione successiva e un lungo finale.

 


 

 

NOTE SULL’ ANNATA

 

 

 

L’inverno è stato mite ma avaro di piogge. La primavera è stata poco piovosa e il germogliamento è iniziato ottimamente tra il 15 e il 20 marzo. L’estate è stata calda e piuttosto siccitosa, seppure con qualche sporadico temporale. L’invaiatura si è manifestata regolarmente a metà luglio. La vendemmia è stata soleggiata per la maggior parte del tempo, con qualche pioggia nell’ultima parte che però non ha disturbato in maniera rilevante. La raccolta delle varietà destinate al Monteti è iniziata il 7 settembre con il Cabernet Sauvignon e si è conclusa il 29 settembre con il Petit Verdot.


 

MAGGIORI INFORMAZIONI

  • Petit Verdot 45% – Cabernet Sauvignon 30% – Cabernet Franc 25%
  • Denominazione: IGT Toscana
  • Regione: Maremma, Toscana

 

PUNTEGGI

 

 

 

 

96/100 FALSTAFF, Tasting Costa Toscana, Settembre 2020 – Simon Staffler.
Granato scuro e luminoso. Elegante al naso, con note di ribes nero e more, sambuco, delicatamente balsamico, spezie legnose, complesso. Armonico e complesso al palato, si sviluppa lentamente e per lungo tempo, frutti di bosco meravigliosamente maturi, tannini densi, finale lungo.
95/100 WINESCRITIC.COM, Raffaele Vecchione, settembre 2021
Maturo e pieno, nel profilo principale alterna note di fragoline di bosco, mirto, alloro e fiori di agapanto. Gentile ed armonico. Corpo pieno, tannini morbidi ed un finale equilibrato ricco di sapidità. Un blend di Petit Verdot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Bevi ora.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

 

 

Di un intenso e luminoso rosso granato, ore al naso sentori esotici di delicate spezie e marzapane, violetta, frutta nera di bosco. In bocca è intrigante, armonioso, intessuto di tannini eleganti, lunghissimo.

 

 

Informazioni aggiuntive

Varietà

45% Petit Verdot, 30% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc

Tipologia

Vino rosso potente

Territorio

Capalbio

Altitudine

140 mt s.l.m

Sottozona e nome Vigneto

Monteti

Tipo di Terreno

sassoso su un substrato di argilla, Struttura complessa

Esposizione - orientamento Filari

Sud, Sud-ovest

Forma di allevamento

spalliera con potatura a cordone speronato

Anno d'impianto

1998

Sesti e densità d'impianto

6600 ceppi/ha

Superficie Vigneto - Età delle Viti

20 anni, Circa 40 ha

Metodo di coltivazione e difesa

biologico certificato, Certificazione “VIVA”sostenibile

Metodo ed epoca di raccolta

7 settembre con il Cabernet Sauvignon e si è conclusa il 29 settembre con il Petit Verdot, Integralmente manuale

Resa per ettaro e per ceppo

35 hl/ha

Diraspatura e pigiatura

diraspatura e soffice pigiatura

Macerazione

fino a 21 giorni a seconda della varietà. Lungo contatto con le fecce nobili per ridurre drasticamente l’uso di solfiti

Pressatura

soffice e delicata

Fermentazione

fermentazione spontanea termo-regolata, senza aggiunta di lieviti industriali. Ogni parcella del vigneto viene vinificata separatamente

Durata e Temperatura di fermentazione

fermentazione spontanea 26gg termo-regolata(22/29 °C) senza aggiunta di lieviti industriali. Ogni parcella del vigneto viene vinificata separatamente

Fermentazione malolattica

In barrique, In tonneaux

Lieviti

Indigeni

Filtrazione e Imbottigliamento

Aprile, Nessuna filtrazione

Affinamento

18 mesi in barriques di rovere francese (70% nuove di tostatura media e 30% di secondo passaggio)

Affinamento in bottiglia

24 mesi

Bottiglie prodotte

18000

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

QuiVinanza Instagram:
@quivinanza_grupporavazzolo
Facebook:
@ravazzoloevents
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

X