Shop

Solaia Antinori 2019
Sold

Solaia Antinori 2019

355.00

Dati Tecnici:

Grado Alcolico: 14,8% Vol.

Acidità Totale: g/l 5,95

pH: 3,96

Temperatura di servizio: 16 – 18 gradi C.

Miglior picco evolutivo: 5 – 9 anni

Tenuta all’invecchiamento: 10 – 30 anni 

Esaurito

Descrizione

 

Tenuta Tignanello

 

Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si estende per 319 ettari di terreni, con circa 130 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia che si estendono sulla medesima collina, su terreni derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto, e godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti si producono Solaia e Tignanello, che sono stati definiti dalla stampa internazionale “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”. Secondo i Marchesi Antinori, rappresentano una sfida continua ed una passione mai finita. I vigneti di Tenuta Tignanello sono composti principalmente dall’autoctono Sangiovese e da varietà non tradizionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

 


CURIOSITÀ SULL’ANNATA

2019

 


Clima

 

La stagione 2019 nel Chianti Classico è stata caratterizzata da condizioni climatiche regolari, con un inverno piuttosto freddo e con scarse precipitazioni e un inizio di primavera fresco e piovoso, soprattutto nei mesi di aprile e maggio. L’estate è stata calda, senza eccessi termici, e caratterizzata da precipitazioni leggermente superiori alla media che hanno consentito la corretta crescita delle piante sia della vegetazione che dei grappoli. A partire dalla fine di agosto e durante i mesi di settembre e ottobre, il clima ottimale ha consentito la perfetta maturazione delle tre varietà coltivate nel vigneto di Solaia. Le uve sono state vendemmiate a partire dalla fine del mese di settembre, iniziando con il Cabernet Franc e il Sangiovese, fino alla raccolta del Cabernet Sauvignon completata il 14 ottobre.

Piovosità totale annua: 1005,8 mm

 

Solaia è un vigneto di circa 20 ettari esposto a sud-ovest tra i 350 e i 400 metri s.l.m. su un suolo roccioso calcareo con roccia di alberese e galestro, situato presso Tenuta Tignanello. La famiglia Antinori ha prodotto questo vino per la prima volta con l’annata 1978; l’uvaggio iniziale era 80% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc, che è stato ripetuto nel 1979. Nelle annate successive è stato introdotto un 20% di Sangiovese e sono state fatte alcune correzioni nel rapporto tra Cabernet

 


DEGUSTAZIONE

 

Solaia 2019 si presenta di un colore rosso rubino profondo. Al naso si distingue per la sua complessità e finezza aromatica: note di piccoli frutti rossi, in particolare lampone e mora di gelso, si alternano a dolci sentori di albicocca matura e arancia rossa uniti a leggere sfumature floreali di rosa; perfettamente integrati gli evidenti aromi di chicco di caffè, cioccolata e liquirizia, accompagnate da fresche sensazioni di menta e pepe bianco, capaci di donare al ricco bouquet una piacevole e delicata nota piccante.

Annata 2019 da alto collezionismo

98/100 Robert Parker

 

ABBINAMENTI

Arrosti,brasati.
Formaggi stagionati.

 

Piatto ideale

Brasato al vino  rosso e castagne,con praline di patate cacao amaro e rosmarino.Decorazione cialda di pecorino.

Tagliolini ragù di cinghiale alla Liparota

 

 

 

 

 

 

Informazioni aggiuntive

Varietà

Cabernet Sauvignon 60% – Cabernet Franc 20% – Sangiovese 20%

Tipologia

Vino rosso secco

Territorio

Val di Pesa

Sottozona e nome Vigneto

Tenuta Tignanello

Altitudine

350mt – 400mt s.l.m

Forma di allevamento

Cordone speronato

Tipo di Terreno

Argilla ghiaiosa e calcare, Tufaceo

Esposizione - orientamento Filari

Sud – sistemazione a ritocchino

Anno d'impianto

1975

Sesti e densità d'impianto

7200/ha

Superficie Vigneto - Età delle Viti

57ha – 75 anni

Lieviti

indigeni e selezionati

Metodo di coltivazione e difesa

Tradizionale

Resa per ettaro e per ceppo

60 q.li/ha – 40 h.li/ha, 0,80 kg/ceppo

Metodo ed epoca di raccolta

selezione grappoli e raccolta manuale in cassettine tra fine settembre ed inizio ottobre

Durata e Temperatura di fermentazione

Fermentazione alcolica in barrique

Diraspatura e pigiatura

diraspatura e soffice pigiatura

Pressatura

Follatura

Macerazione

Barrique di rovere francese e ungherese

Fermentazione malolattica

In barrique

Affinamento

18 mesi barrique di rovere francese

Filtrazione e Imbottigliamento

Giugno – Luglio

Affinamento in bottiglia

12 mesi

Bottiglie prodotte

Circa 158000

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

QuiVinanza Instagram:
@quivinanza_grupporavazzolo
Facebook:
@ravazzoloevents
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

X