Shop

Famiglia Ravazzolo L’ Orso Chardonnay TRENTODOC Pas dosè 2020
Sale Esaurito

Famiglia Ravazzolo L’ Orso Chardonnay TRENTODOC Pas dosè 2020

Il prezzo originale era: €45.00.Il prezzo attuale è: €39.00.

Dati Tecnici:

Grado Alcolico: 12,05 % Vol.

Acidità Totale: g/l  6,75

pH: 3,28

Temperatura di servizio: 6 – 10gradi C.

Miglior picco evolutivo: 5 – 9 anni

Tenuta all’invecchiamento: 10 – 30 anni 

Esaurito

Descrizione

LA STORIA

 

 

Famiglia Ravazzolo crede fermamente che è il vino a scandire il ritmo di ogni giorno dell’anno, e sempre in modo nuovo. Per vinificare vino di altissima livello è necessario adattarsi alle condizioni meteorologiche e ai dettami della natura.
Occorre trovare il momento giusto per ogni passaggio e, soprattutto, esercitarsi nell’arte dell’attesa: questa è proprio la nostra filosofia.

Nei vigneti si lasciano crescere lentamente le giovani viti e gli permettiamo di radicare prima di raccogliere la prima uva. Prima di ogni potatura, meditiamo a lungo su come allevare la vite, quindi tagliamo esclusivamente a mano e con molta meticolosità. Questa attenzione per i dettagli è stata impressa di padre in figlio come da tradizione  trentina.

Oltre alla semina delle miscele per il sovescio, piantiamo rose, ulivi e peri, votandoci alla diversità. In autunno, durante i mesi più carichi di lavoro, i grappoli d’uva vengono raccolti a mano e selezionati nel cortile interno della Tenuta. Un lavoro molto impegnativo, ma ne vale certamente la pena, dato che ci permette di raggiungere la massima qualità.

LA DEGUSTAZIONE

 

 

Al calice, il vino si presenta di un colore giallo paglierino brillante e intenso.

Al naso Il bouquet de “L’ Orso
è agrumato e vivace..È un vino che si concede lentamente ma che pian piano svela sentori d’erbe aromatiche, zafferano, pepe bianco, note iodate.

Al palato, invece, è ancora la nota agrumata a emergere per prima, lasciando poi spazio a una bocca nervosa e tesa, integra, sfaccettata, salina. Cambio di passo impressionante e finale lungo.

 

 

CURIOSITÀ

 

 

L’Orso” è una selezione delle più vecchie viti di Chardonnay della Val di Cembra, precisamente sul Monte Calisio ad un’altitudine di ben

550mt – 750mt s.l.m.

Questo vino, da intenditori, è prodotto secondo gli elevati standard del disciplinare della Fivi ed è disponibile solo dopo 5 anni dalla vendemmia.

Il suolo in questo appezzamento è molto roccioso e caratterizzato da ghiaia calcarea con prevalenza di scheletro.

Tale sottosuolo costituisce la base ottimale per uno sviluppo moderato ed equilibrato della vite.

La vendemmia si svolge di solito alla fine di agosto e inizio di settembre: si raccoglie l’uva a mano, in seguito viene riselezionata e pressata intera delicatamente.

Grazie a questo processo laborioso, c’è la sicurezza che soltanto le uve migliori raggiungano i tini di legno e acciaio.

Durante la fermentazione si effettuano rimontaggi intensivi del mosto per due settimane a temperatura controllata.Quindi viene indotta la svinatura.

L’imbottigliamento avviene solo dopo 48 mesi il degorgement.

Dopo l’imbottigliamento, questo vino ha bisogno ancora di tempo per sviluppare tutte le sue peculiari e fini caratteristiche: “L’Orso” può, infatti, essere commercializzata soltanto dopo 4/5 anni dalla vendemmia.

.

Informazioni aggiuntive

Territorio

Trentino Val di Cembra

Tipologia

Vino bianco persistente ed aromatico

Altitudine

540 – 730 mt s.l.m

Varietà

Chardonnay 100%

Sottozona e nome Vigneto

Monte Calisio

Tipo di Terreno

argilloso, Porfido quarzifero

Forma di allevamento

Guyot

Esposizione - orientamento Filari

Est – sud est – nord – sud

Anno d'impianto

1975

Sesti e densità d'impianto

7000 ceppi/ha

Metodo di coltivazione e difesa

integrata senza concimi e erbicidi, Rame e zolfo

Resa per ettaro e per ceppo

6500 -7000 kg/ha

Metodo ed epoca di raccolta

selezione grappoli e raccolta manuale in cassettine tra fine settembre ed inizio ottobre

Diraspatura e pigiatura

Uva diraspata e fermentato in legno grande

Durata e Temperatura di fermentazione

Fermentazione a temperatura controllata e maturazione sulla base per almeno 8 mesi

Macerazione

sulle bucce con follature e temperatura controllata

Fermentazione malolattica

In barrique

Lieviti

indigeni e selezionati

Pressatura

soffice e delicata

Affinamento

12/14 mesi in barrique di rovere francese e ungherese, 20% – 30% nuove

Affinamento in bottiglia

12 mesi

Bottiglie prodotte

550

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

QuiVinanza Instagram:
@quivinanza_grupporavazzolo
Facebook:
@ravazzoloevents
Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.