Shop

Champagne Dom Pérignon Vintage 2003 Coffret Double
Esaurito

Champagne Dom Pérignon Vintage 2003 Coffret Double

628.00

Dati Tecnici:

Grado Alcolico: 12,75 % Vol.

Acidità Totale: g/l  6,75

pH: 3,63

Temperatura di servizio: 6 – 11 gradi C.

Miglior picco evolutivo: 5 – 9 anni

Tenuta all’invecchiamento: 10 – 30 anni 

Esaurito

Descrizione

Lo Champagne Dom Pérignon Vintage di Dom Pérignon è stato ottenuto da un blend di uve Chardonnay e Pinot Nero selezionate da Grand Cru aziendali (ovvero da vigneti altamente vocati per una produzione d’ eccellenza) e dai Premier Cru Hautvillers e Vertus. Simbolo indiscusso di lusso ed eleganza, il Dom Perignon si produce in millesimi e solo nelle migliori annate. Per questo Vintage il processo di vinificazione è avvenuto in acciaio, con seconda fermentazione in bottiglia dove si è svolto l’affinamento sui lieviti per un minimo di 90 mesi. Ne è nato un vino potente e complesso, di incredibile raffinatezza, ancora una volta in grado far scintillare nel firmamento enologico mondiale il nome della storica Maison francese.

CHAMPAGNE DOM PÉRIGNON VINTAGE: LA DEGUSTAZIONE

 

 

 

Lo Champagne Dom Pérignon Vintage di Dom Pérignon si presenta nel calice di un colore giallo paglierino con riflessi dorati, vivacizzato da un fine perlage. All’olfatto è un trionfo di profumi di pesca bianca e frutta esotica intrecciati a sentori di agrumi verdi e a note fragranti di brioche calda. Il sorso è cremoso e vellutato, sostenuto da un gusto armonico e intenso e da una gentile freschezza minerale che persiste nel lungo finale. Vino delle grandi occasioni, il Dom Perignon Vintage si accompagna bene a ricchi piatti di mare a base di pesce, molluschi e crostacei. Ideale anche in abbinamento a formaggi semi-stagionati e stagionati e a ricette a base di verdure e carni bianche.

Informazioni aggiuntive

Varietà

Chardonnay 51% – Pinot Nero 49%

Tipologia

Champagne

Territorio

Champagne, Premier Cru Hautvillers e Vertus.

Superficie Vigneto - Età delle Viti

120 anni circa, 500 ha circa

Altitudine

90 mt – 310 mt s.l.m

Sottozona e nome Vigneto

Montagne de Reims (tra Reims ed Epernay) Vallee della Marne Côte des Blancs Côte de Sèzanne Côte des Bar o Aube

Tipo di Terreno

Calcareo

Forma di allevamento

pergola e guyot

Esposizione - orientamento Filari

Nord – nord est, Sud-ovest

Anno d'impianto

1600 circa

Sesti e densità d'impianto

5800 ceppi per ettaro

Metodo di coltivazione e difesa

Tradizionale

Resa per ettaro e per ceppo

87q/ha

Metodo ed epoca di raccolta

selezione grappoli e raccolta manuale in cassettine tra fine settembre ed inizio ottobre

Diraspatura e pigiatura

diraspatura e soffice pigiatura

Macerazione

12 ore circa

Durata e Temperatura di fermentazione

Fermentazione a temperatura controllata e maturazione sulla base per almeno 8 mesi

Lieviti

indigeni e selezionati

Pressatura

soffice e delicata

Affinamento

Almeno 90 mesi sui lieviti

Affinamento in bottiglia

12 mesi

Fermentazione malolattica

inox e barrique

Filtrazione e Imbottigliamento

Giugno – Luglio

Bottiglie prodotte

5 milioni circa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

QuiVinanza Instagram:
@quivinanza_grupporavazzolo
Facebook:
@ravazzoloevents
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

X